DeCo

Fonte: Oliver Jaist

Fonte: Oliver Jaist

Fonte: Oliver Jaist

Fonte: Oliver Jaist

Fonte: Oliver Jaist

Fonte: Oliver Jaist

Fonte: Oliver Jaist

Fonte: Oliver Jaist
DeCo rientra in un più ampio progetto di riqualificazione urbana della città di Brunico. Il complesso è costituito da 9 edifici residenziali ed è stato concepito come zona a traffico limitato. L'accesso è infatti consentito solo ai pedoni ed ai ciclisti.
L'idea alla base del progetto era quella di realizzare degli appartamenti accessibili in termini di costi, ma allo stesso tempo esclusivi e dotati di efficienza energetica.
La particolarità del complesso è data dalla disposizione dei balconi che abbracciano l'intero edificio e rappresentano un valore aggiunto per gli inquilini. Da un punto di vista energetico la sfida era isolare i balconi termicamente in modo da evitare perdite di calore. I progettisti hanno optato per l'impiego di Schöck Isokorb®, che funge da elemento di collegamento tra le solette del vano interno e il balcone, prevenendo la formazione di ponti termici. Questa soluzione garantisce un efficace isolamento termico del balcone con un conseguente risparmio dei costi di riscaldamento.
Un'altra particolarità dell'edificio è l'isolamento acustico delle scale con cui si impedisce la trasmissione dei rumori dalle aree comuni agli appartamenti, aumentando così la qualità degli stessi. L'isolamento acustico è realizzato mediante la soluzione completa Schöck Tronsole®.
Studio di architettura aichner _seidl di Brunico
Studio Ingegneri I&M di Brunico
Thermostudio, Brunico
Preindl Srl di Rasun (BZ)