Facoltà di Medicina Veterinaria - Università Statale di Milano






La filosofia e il modus operandi di Kengo Kuma si fondano su due concetti chiave: il rispetto della natura e la valorizzazione del paesaggio circostante. Le opere architettoniche diventano dunque parte integrante del contesto ambientale. Per la Facoltà di Medicina Veterinaria la campagna lodigiana e la Roggia Bertonica che attraversa il sito sono il cuore dell’idea progettuale.
Per instaurare un rapporto tra l’interno e la natura esterna, oltre a dotare gli spazi interni di un ideale comfort climatico, l’architetto Kuma ha progettato delle ampie facciate dotate di sottili velette aggettanti che in virtù della differente inclinazione solare tra estate e inverno, garantiscono ombreggiamento durante la stagione calda e l’irraggiamento diretto durante i mesi invernali e riparano le facciate dagli agenti atmosferici. Le velette fungono da brise-soleil e sono presenti ad ogni piano, sulla copertura e sul ponte di collegamento e si estendono lungo tutto il perimetro, lungo circa 3 km.
Per neutralizzare i ponti termici delle velette e ottenere il risultato estetico e funzionale desiderato dal progettista, sono stati adottati 3.173 elementi Isokorb® di tipo K e Z. L’impiego di Isokorb® ha inoltre permesso di dividere i getti in tempi diversi (solaio – veletta) la messa in opera del complesso. L’innovativo giunto di Schöck è sinonimo di totale affidabilità e sicurezza per i progettisti, hanno potuto analizzare, calcolare e progettare il nodo in tutti i suoi aspetti garantendo una performance elevata e al tempo stesso grande libertà di costruzione.