Griesser Auen Coop A3





Il progetto Griesser Auen Coop A3 è frutto della proficua collaborazione che si è instaurata tra tutti i professionisti coinvolti. Schöck ha seguito quest’opera dalla A alla Z: dalla progettazione, all’elaborazione delle informazioni tecniche per il capitolato, alle fasi di sopralluogo ed esecuzione della costruzione in cantiere.
L’edificio porta la firma di Schöck per quanto riguarda l’isolamento termico e acustico: il grande protagonista dell’opera è Tronsole® e sono stati impiegati anche Isokorb® e Novomur®. Le soluzioni Schöck hanno contribuito a ottenere la classe energetica A e a raggiungere i massimi standard di comfort abitativo, soprattutto grazie al plusvalore dato dal perfetto isolamento acustico.
Per annientare i ponti acustici è stato utilizzato Tronsole® tipo B per il piano di partenza e successivamente sono stati introdotti Tronsole® tipo ZVT per raccordare la rampa, il pianerottolo e la parete, e Tronsole® tipo TV6 per il raccordo con il solaio. Infine, per disaccoppiare la rampa dalla parete del vano scale, è stata utilizzata la fascia laterale Tronsole® tipo L-420.
Inizialmente nel progetto non era previsto l’utilizzo di Isokorb®, tuttavia la fiducia e la collaborazione con Carronbau si sono rivelate fruttuose a tal punto da inserire alcuni elementi in fase di costruzione per risolvere delle problematiche sorte in iter. Per il taglio termico del fondo muratura è stato adottato Novomur®.
La realizzazione di questo ambizioso progetto è stata possibile grazie al lavoro di squadra tra l’Arch. Amplatz, l’Ing. Sandner, il Site Manager Staindl, l’Ass. Site Manager Mazzarolo e il competente team Schöck.
Edificio di nuova costruzione
Costruzione di un edificio con 47 alloggi
08.11.2017
30.06.2019
Dr. Arch. Peter Paul Amplatz - Bolzano
Site Manager Dieter Staindl, Carronbau GmbH – Varna (BZ)
Dipl. Ing. Luis Mittelberger
Ing. Sandner Christian, Baubüro – Bolzano

Schöck Isokorb® T è un elemento portante che consente di realizzare l'isolamento termico degli elementi a sbalzo negli edifici di nuova costruzione.

Una soluzione completa per tutti i raccordi del giroscala.

Učinkovito sprečavanje toplinskih mostova u podnožju zgrade, primjenom Schöck Novomur® elemenata.