UpTown Milano

© Andrea Martiradonna

© Andrea Martiradonna

© Andrea Martiradonna

© Andrea Martiradonna

© Andrea Martiradonna

© Andrea Martiradonna
UpTown Milano sorge a Cascina Merlata e rappresenta il primo Smart District d’Italia: una nuova concezione dell’abitare e un’avveniristica idea di spazio urbano che va di pari passo con i precetti di sostenibilità ambientale, tecnologia all’avanguardia e qualità di vita delle persone. L’involucro è stato concepito per massimizzare gli apporti solari nel periodo invernale e minimizzare gli apporti nel periodo estivo grazie imponenti ed estesi balconi a sbalzo, che assumono un ruolo da protagonista nel progetto.
Nel progetto i balconi a sbalzo presentavano uno spessore di soli 200 mm ed è stata questa la prima sfida costruttiva vinta da Schöck: per assicurare un perfetto taglio termico ai balconi a sbalzo si è ricorso ad Isokorb®, così da permettere di correggere il ponte termico creato e chiudere l’involucro in questo delicato punto, garantendo una temperatura superficiale interna uniforme a vantaggio del comfort interno ed energicamente efficiente. A questo scopo sono stati impiegati più di 2.800 m di elementi Isokorb® T di tipo K da 8 cm in tutte le sue misure e potenzialità, a partire dagli elementi più leggeri usati per il sostegno del semplice marcapiano, ovvero la sottile fascia in calcestruzzo che disegna il profilo di ogni piano, termicamente disaccoppiati con Isokorb®, fino agli elementi più prestazionali usati nelle situazioni gravose come ad esempio nei balconi angolari da oltre 3 mt di sbalzo.