Tecnica di armatura
Il calcestruzzo è un materiale da costruzione ormai comunemente utilizzato nel mondo moderno. Oltre alla sua straordinaria durabilità, il calcestruzzo è anche facilmente lavorabile e molto resistente alla pressione. Il punto debole di questo materiale è, però, la resistenza alla trazione. Nel calcestruzzo, infatti, le forze di trazione causano prima crepe e poi la rottura dell’elemento costruttivo.
Avanti
Tali sollecitazioni derivano principalmente da flessione e forze di taglio e devono essere compensate da un’adeguata armatura nel calcestruzzo.
A seconda del componente e dell’utilizzo, valgono specifici requisiti che possono essere soddisfatti solo ricorrendo ad appositi elementi e materiali per armatura.
Nei solai piani, in prossimità dei pilastri, si assiste a un’elevata concentrazione di forze di taglio che possono causare il punzonamento. Questo problema viene risolto dall’armatura di punzonamento Schöck Bole®.
Negli elementi in calcestruzzo, in generale, il materiale utilizzato è l’acciaio per armatura. Tuttavia, in presenza di specifici requisiti in termini di protezione anticorrosione, conduttività elettrica, magnetismo, lavorabilità o isolamento termico, l’acciaio mostra i suoi limiti. In questi casi il materiale in fibra di vetro Schöck Combar® rappresenta un’ottima alternativa. Questi requisiti specifici valgono soprattutto per la costruzione di tunnel, sistemi di tram, infrastrutture elettriche e istituti di ricerca.
Per ulteriori informazioni sui nostri prodotti per armatura Schöck Combar® consultare le rispettive pagine.
